
— Ribobinatrici
Sael ha realizzato moltissime automazioni per il comando di Ribobinatrici (Winder / Unwinder) con diverse caratteristiche, prestazioni e tipologia di produzione spaziando tra tutte le tipologie di carta realizzabili in cartiera.
Una particolare specializzazione si è creata nel revamping elettrico di ribobinatrici complete o parti di macchina con interventi dedicati e specifici delle parti soggette a intervento.
Il sistema di supervisione “WINDER SAEL”, nato appositamente per il comando e la gestione di Ribobinatrici, è frutto della pluriennale esperienza che Sael ha maturato in anni di sviluppo e messa in servizio di svariati impianti nel settore della carta, fra i quali vi sono anche questa tipologia di linee.
Il sistema di supervisione SAEL nasce prendendo come base di spunto il modello “JagMatic”, al quale ha fatto riferimento per alcune funzionalità di base applicando però, a queste, nuove soluzioni e migliorie sfruttando nel contempo nuove risorse rese disponibili da prodotti software aperti e di ultima generazione. Il sistema lavora su piattaforma hardware di un PC, dotato di sistema operativo Windows Il programma di sviluppo e funzionamento del supervisore si chiama Scalink, ed è composto da una struttura flessibile e modulare, completamente integrata con il sistema operativo, in modo tale da permettere il completo sfruttamento delle risorse rese disponibili dallo stesso.
Tutte pagine create, le funzioni personalizzate, l’implementazione di protocolli e l’interfaccia grafica sono state sviluppate da SAEL, al fine di ottenere un sistema MMI-SCADA ‘su misura’ per questo tipo di macchine.
— Supervisore
Il sistema si basa sulla gestione di svariate basi di dati, alle quali accede in modo dinamico ed in real-time l’interfaccia grafica, sviluppata a moduli.
La scelta dei moduli che compone il sistema di supervisione per ogni singolo impianto è determinata dalle funzionalità che il cliente richiede per lo specifico di ogni linea. Ciò permette di avere uno strumento di base comune per tutte le tipologie di linee sul quale ne viene richiesta l’applicazione, passando da soluzioni di impianti semplici, tipo “low cost”, a soluzioni più complesse e strutturate, di tipo “high profile”, fino ad arrivare alla gestione di funzionalità pari a quelle di un DCS.
Le risorse richieste al sistema potranno essere così modulate per ogni singola linea gestita, rendendola implicitamente predisposta anche per future espansioni ed implementazioni di funzionalità, senza rendere vano quando risulta essere già presente ed operativo nel sistema stesso.
Questo permette di adottare una soluzione ‘su misura’ per ogni singolo impianto, ad un prezzo ‘su misura’.
In aggiunta questo, il supervisore presenta una serie di pagine grafiche dove sono schematizzate le varie zone di impianto, in sostituzione dei quadri mimici e/o sinottici di controllo e comando.
Le pagine sono organizzate secondo un albero gerarchico-funzionale, in modo da avere una pagina base da cui poi scendere nel dettaglio.

— Approfondimento tecnico struttura software
Su tutte le pagine sono presenti anche una serie di funzionalità comuni, alle quali si può accedere attraverso una testata ripetitiva, posta nella parte superiore delle pagine. Riassumendo, le funzionalità alle quali si può accedere sono le seguenti:
- Indicazione data ed ora correnti.
- Loghi e marchi.
- Bussola di navigazione (serve per muoversi fra le pagine del supervisore tramite i tasti a freccia).
- Barra di navigazione ( serve per muoversi fra le pagine del supervisore tramite ‘pulsanti’ a video).
- Titolo della pagina (descrittivo per ogni pagina).
- Pulsanti funzioni comuni (funzionalità tipo modalità ‘Windows’, come: Stampa; WEB access per IWSA; HELP; PDF manuali/schemi; cambio lingua ‘dinamico’; Login di ogni singolo utente/operatore.
- Indicazione utente corrente (con possibilità di gestire vari livelli personalizzati di accesso autorizzato alle risorse del sistema).
- Area diagnostica ed allarmi (per analisi allarmi in tempo reale/storico allarmi; commenti degli operatori; POPUP di aiuto selezionabili e personalizzabili; ecc.).
- POPUP dinamici per la visualizzazione di Help message; allarmi; dati motori; tabelle di manutenzione; ecc.(sono finestre di POPUP, automatici e non, comunque presettabili e legati ad una programmazione con richiamo ‘ad oggetto’)
Altre funzioni opzionali attivabili:
Con installazione della licenza S7 e convertitore MPI/ETHERNET a bordo, si avrà la possibilità di effettuare modifiche on line sul plc direttamente dal PC del supervisore, utilizzando quest’ultimo come “work station” per l’impianto. Il sistema, così predisposto e dotato di un nodo internet aziendale e collegato al con tutto l’hw sopra descritto implementato, permetterà di effettuare qualsiasi modifica PLC, SUPERVISORE e DRIVE direttamente dal nostro stabilimento o da altri siti dove il tecnico SAEL che ha fatto l’avviamento si trovi in quel momento.
Si potrà fornire quindi in tempo reale una diagnosi od intervenire direttamente sulle regolazioni per la risoluzione in tempi rapidi dei problemi o di anomalie che venissero a presentarsi sull’impianto

Nel sinottico principale, verranno visualizzati tutti i motori AC/CC presenti nell’impianto, con riportato a fianco i valori delle grandezze di lavoro. Verranno visualizzati inoltre, con possibilità di modifica mediante password, tutti i set-point di impianto. Sempre nel sinottico verranno visualizzate le correnti e velocità dei motori azionati dai convertitori, la velocità di linea, il tiro svolgitore, il diametro reale bobina in svolgimento e in avvolgimento (vedi immagine sopra).

Le pagine di visualizzazione dei sinottici per comandi manuali di macchina permettono l’attivazione in manuale dei comandi presenti sulla macchina: i comandi sono stati numerati progressivamente ed è possibile attivarli sia dalla sezione destra sia dalla sezione sinistra della pagina.

Le pagine di visualizzazione del sinottico per comandi manuali del gruppo svolgitori permettono l’attivazione in manuale dei comandi presenti sulla macchina. Le funzionalità sono gestite in modo Identico a quanto già descritto nel sinottico di macchina.

PAGINA GENERAZIONE/GESTIONE RICETTE
Questa pagina permette di visualizzare ed impostare parametri, setpoint e riferimenti alle curve di funzionamento; l’insieme di tali informazioni è chiamato “Ricetta”. E’ possibile salvare le ricette su disco fisso, caricarle ed eliminarle

PAGINA GESTIONE TRENDS REALI E BOBINA AVVOLTA
La pagina mostra i trend, cioè curve con i valori memorizzati su disco: questa pagina presenta una vista delle principali grandezze di macchina. Non è quindi possibile aggiungere o togliere altre curve.

Questa pagina permette di visualizzare i Trend Storici di tre motori oppure di due motori e una cella di carico (visibile esclusivamente su trend centrale). La scelta dei motori o cella-motori da visualizzare viene effettuata tramite tre menù a tendina.

PAGINA MANUTENZIONE: GESTIONE OPERAZIONI DI SERVIZIO
Le operazioni eseguibili in questa pagina devono essere eseguite solo da personale altamente qualificato ed esperto. In questa pagina vengono impostate le principali caratteristiche del supervisore per l’impianto in oggetto. Trattandosi di configurazione da effettuare “una tantum”, non tutte le modifiche sono attive “on line” e per alcune occorre riavviare il supervisore.

GESTIONE PARAMETRI & TARATURE PLC
Le operazioni eseguibili in questa pagina devono essere eseguite solo da personale altamente qualificato ed esperto. Questa pagina serve per gestire i parametri dell’impianto utilizzati nel PLC e determinano le caratteristiche delle stesse per lo scambio delle informazioni con il sistema di supervisione.

GESTIONE LINEE DI COMUNICAZIONE CANBUS
In questa pagina è possibile analizzare lo stato delle linee di comunicazione CAN-BUS, usate per la gestione del riferimento di velocità e per lo scambio di dati. Ogni linea CAN ha una configurazione massima di 32 nodi per un massimo di 5 linee. L’indicazione “ON” indica se un nodo è ONLINE oppure OFFLINE. Se un nodo non è incluso nella linea non può mai essere ONLINE mentre se è incluso ma non risulta ONLINE significa che la comunicazione con quel nodo è in avaria.

GESTIONE SET RR E DIAMETRO
Le operazioni eseguibili in questa pagina devono essere eseguite solo da personale altamente qualificato ed esperto. Questa pagina permette di visualizzare ed impostare il Rapporto di riduzione dei motoriduttori e il Diametro dei cilindri di tutti i motori dell’impianto.

PAGINA VISUALIZZAZIONE CURVE DI LAVORO
La pagina permette di seguire l’evolversi della lavorazione durante la produzione: sono mostrate le curve di setpoint sul PLC, con applicazione dei limiti.
Le curve di setpoint sono 4 e sono state preparate come mostrate nei capitoli successivi e precisamente:
- Alleggerimento Cavaliere e alleggerimento contropunte
- Ripartizione di carico
- Velocità massima
Durante la lavorazione, una barra verticale si muove lungo la finestra collegata dell’aumento del diametro; nell’angolo in alto a sinistra sono riportati i valori attuali ed i valori di set impostati.

PAGINA CURVE CONTROPUNTE & CAVALIERE
La pagina permette di editare i valori della curva in funzione del diametro.
per ogni tipo di curva sono rappresentati tre tracce:in alto è indicato il numero di curva e una eventuale descrizione per poter salvare/caricare la curva editata. in basso sono rappresentate le diverse modalità.

PAGINA GESTIONE REPORT DI PRODUZIONE
La pagina permette di visualizzare in contemporanea fino a due report di produzione fra quelli archiviati automaticamente durante la lavorazione.
Per selezionare il report di produzione sulla cartella del disco che contiene i report di produzione, scegliere quello desiderato dalla lista e premere “Apri”.
I file report contengono l’archiviazione di dati per diverse famiglie di misure; i pulsanti presenti permettono di scegliere la famiglia di curve fra:
- Correnti motori
- Diametri in produzione
- Velocità
- Pressioni
- Tiro svolgitore
E’ possibile visualizzare un cursore (linea nera verticale): in tal caso i valori delle curve all’altezza del cursore saranno riportati nelle caselle a fianco della descrizione della misura.

PAGINE GESTIONE ALLARMI: ALLARMI CORRENTI / ALLARMI STORICI
Le pagine “allarmi correnti” e “allarmi storici” “ presentano le seguenti aree:
- TESTATA (come descritto nel capitolo Struttura Generale)
- RICONOSCIMENTO e FILTRI
- VISUALIZZAZIONE ALLARMI
Per allarmi correnti si intende la lista dei seguenti eventi:
- allarmi attivi non ancora riconosciuti
- allarmi attivi riconosciuti
- allarmi rientrati non ancora riconosciuti
Se un evento non soddisfa le condizioni di cui sopra viene eliminato dalla lista: un allarme attivo riconosciuto viene quindi automaticamente eliminato quando rientra.
La lista allarmi storici è un file contenente la lista degli eventi collegati agli allarmi che si riferiscono alla giornata. E’ possibile impostare in fase di installazione il numero di giorni per cui tali file vanno mantenuti e la dimensione massima della lista giornaliera.
Nel file vengono registrati tutte le transizioni che riguardano gli allarmi ed i riconoscimenti.
Con doppio click su una riga di allarme si accede al popup di dettaglio allarmi (descritto nel capitolo dei popup), che permette di attivare le funzioni:
- Note di commento agli allarmi
- Collegamento agli schemi elettrici
- Collegamento a filmato esplicativo

PAGINE GESTIONE ALLARMI: ALLARMI DI SISTEMA
La pagina è di sola visualizzazione e mostra lo stato delle reti di comunicazione che fanno capo al PLC ed al PC.

PAGINE GESTIONE ALLARMI: ALLARMI DI SICUREZZA
La pagina è di sola visualizzazione e mostra lo stato dei dispositivi relativi al funzionamento in sicurezza per gli addetti alla macchina.
Sulla sinistra vi è la legenda della simbologia utilizzata.
Per approfondire
Sei interessato a saperne di più?
Contattaci compilando il form